SRmonitor si arricchisce di un nuovo sistema d’inserimento dei monitoraggi, ancora più semplice e veloce: il sistema con QR Code da applicare sulle trappole dei roditori.
Tempo fa avevo aggiunto la possibilità di utilizzare i TAG NFC per velocizzare l’inserimento dei monitoraggi.
Oggi si aggiunge il sistema di scansione dei QR code, ulteriore possibilità per aiutarti a monitorare le postazioni sempre più velocemente e diminuendo il rischio di errore.
Cosa sono i QR Code
Un QR code (in italiano Codice QR) è un tipo di codice a barre di forma quadrata. Lo sfondo del QR code è bianco e al suo interno si trovano si trovano dei moduli neri.
Il contenuto del codice QR può essere letto usando una APP installata sullo smartphone o un tablet collegato a Internet.
Come funzionano i QR Code su SRmonitor
- nel software di monitoraggio SRmonitor, nella configurazione delle postazioni di ogni cliente, puoi generare i link che portano alle varie postazioni all’interno del software
- poi stampi le etichette con i QR Code che contengono i link
- incolli le etichette dei QR code sulle trappole dei roditori collocate presso le postazioni del cliente
- il tecnico incaricato usa il tablet o lo smartphone per leggere i QR code; è sufficiente avvicinare lo smartphone o il tablet alla postazione
- il software di monitoraggio SRmonitor apre direttamente la postazione corretta per inserire ciò che il tecnico ha rilevato.
- quando il tecnico legge il QR code SRmonitor registra automaticamente data e ora (che è possibile visualizzare sul report) per dimostrare al cliente il momento preciso in cui è avvenuto il passaggio in quella postazione.
Questa funzionalità può essere abilitata cliente per cliente in modo da poter valorizzare adeguatamente il servizio aggiuntivo fornito.
Vedi anche l’articolo: Sistema con TAG NFC per l’inserimento dei monitoraggi degli infestanti